AMICI Italia, inoltre, aderisce a EFCCA, la Federazione Europea delle associazioni nazionali che si occupano di Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa che rappresenta 45 organizzazioni di pazienti nel mondo, con circa 100.000 iscritti e più di 5 milioni di persone rappresentate (www.efcca.org). L’Associazione AMICI Italia, attraverso un metodo di lavoro innovativo che promuove attività di confronto con i principali attori dello scenario sanitario ed istituzionale, partendo dall’esperienza dei pazienti, si fa portavoce dei reali bisogni del cittadino affetto da Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino.
Le ricerche di buona qualità sono il presupposto fondamentale per interventi efficaci di Sanità Pubblica. In tal senso, tra le attività promosse dall’Associazione si segnalano “AMICI We Care” indagine sulla qualità di cura dal punto di vista del paziente e del medico oltre a “Il burden economico delle MICI in Italia”, indagine sull’impatto sociale ed economico a carico dei pazienti, determinato dalle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino. I risultati indicano chiaramente come il coinvolgimento attivo del paziente nel processo di cura, aumentando e favorendo l'informazione, genera una migliore gestione della malattia, aumenta l'aderenza ai trattamenti, migliora lo stile di vita e porta ad una diminuzione dei costi sanitari.
Capire come affrontare le sfide future necessarie per curare pazienti complessi, con compromissioni multiorgano, portatori di una o più patologie croniche, per i quali il processo di cura si conclude spesso con perdita di autosufficienza. Inoltre, in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Associazione ha presentato le “Raccomandazioni per la promozione dell’Engagement e la presa in carico dei bisogni psico-socio-assistenziali delle persone con MICI”, frutto di uno spazio di confronto creato con una Consensus Conference alla quale hanno partecipato esperti provenienti da diversi mondi professionali, istituzionali e associativi.
I risultati di tutte queste iniziative sono stati riconosciuti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la medaglia d’oro al merito della sanità pubblica, concessa in data 1 Agosto 2016, e due medaglie di rappresentanza concesse per le iniziative organizzate in occasione della Giornata Mondiale del 2018 e del 2020.
Nell’ambito della ricerca, AMICI Italia ha costituito nel 2015 la Fondazione AMICI ITALIA Onlus per promuovere, sostenere e finanziare la ricerca indipendente e l’innovazione sulle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino.