Novità nelle possibilità terapeutiche per il trattamento della Colite Ulcerosa

Le novità terapeutiche

Esistono 3 principali novità farmacologiche nella terapia della Colite Ulcerosa:

  • I corticosteroidi a scarso assorbimento quale il Beclometasone Dipropionato e la Budesonide; il primo esiste sia in formulazioni topiche che orali, a rilascio prevalentemente colico mentre il secondo ha solo formulazione orale con rilascio ileale, anche se sta per entrare in commercio una forma a rilascio colico. Questi farmaci possono essere utili nei pazienti con malattia ad attività lieve-moderata che non hanno risposto, o che hanno risposto solo parzialmente, alla terapia con preparazioni a base di 5-ASA.

  • I farmaci biologici: anticorpi monoclonali anti-TNF-α, che si somministrano in infusioni endovenose e solo in regime ospedaliero (Infliximab) oppure per via sottocutanea (Adalimumab e Golimumab) direttamente a domicilio. Questi farmaci hanno mostrato grande efficacia, sia nei pazienti con colite grave non rispondenti alla terapia intensiva con cortico-steroidi sistemici, sia nell’indurre la remissione nei pazienti con malattia cronicamente attiva e non rispondente agli steroidi e agli immunosoppressori. In tempi brevi sarà disponibile un altro anticorpo monoclonale denominato Vedolizumab con azione anti-infiammatoria differente rispetto agli anti-TNF-α.

  • I probiotici: (preparati di batteri favorevoli alla nostra salute) hanno mostrato efficacia nel mantenimento della remissione e nel trattamento delle forme lievi-moderate e nella prevenzione dell'infiammazione della pouch.

In cos'altro possiamo aiutarti ?