Cibi da limitare o evitare
Limitare i prodotti lattiero-caseari. Molte persone con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale notano che problemi come la diarrea, il dolore addominale e il gonfiore migliorino limitando o eliminando i latticini. Si può anche essere intolleranti al lattosio (il vostro corpo non può digerire lo zucchero del latte, il lattosio), ma questa è una condizione cronica, nel caso delle MICI tali sintomi possono presentarsi solo nelle fasi di riacutizzazione.
Provare cibi a basso contenuto di grassi: nel caso di Malattia di Crohn del piccolo intestino, si potrebbe non essere in grado di digerire o assorbire normalmente i grassi. Quindi, i grassi passano attraverso l'intestino, facendo peggiorare la diarrea. Evitare il burro, la margarina, le crema e i cibi fritti.
Limitare l’uso di fibra: in caso di MICI, cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura fresca e cereali integrali, possono peggiorare i sintomi. Se frutta e verdura cruda provocano fastidio, provare la cottura a vapore, o stufatura. In generale, si possono avere più problemi con alimenti della famiglia del cavolo, come broccoli e cavolfiori, noci, semi, mais e popcorn. Usare una dieta a basso residuo di fibra se si è in presenza di un restringimento dell’intestino (sub-stenosi).
Evitare: cibi piccanti, alcool e caffeina possono peggiorare i segni ed i sintomi della malattia.
Altre misure dietetiche
Fare piccoli pasti: i pazienti riferiscono di trovarsi meglio nel fare cinque o sei piccoli pasti al giorno invece di due o tre più abbondanti.
Bere molti liquidi: provare a bere molti liquidi al giorno. L'acqua è la scelta migliore. Alcool e bevande che contengono caffeina stimolano la motilità intestinale e possono peggiorare la diarrea, mentre le bevande gassate producono spesso gas.
Considerare l’utilizzo di multivitaminici. Poiché le MICI possono interferire con la capacità di assorbire alcune sostanze nutrienti e dato che la dieta potrebbe essere limitata, l’utilizzo di multivitaminici e minerali è spesso utile. Consultarsi con il proprio medico prima di prendere qualsiasi vitamina o integratore.
Parlare con un nutrizionista: se si inizia a perdere peso o la dieta è diventata molto limitata, in accordo con il gastroenterologo è opportuno consultare un nutrizionista.
Scarica il documento allegato per maggiori informazioni relativi al ruolo dell'alimentazione nelle MICI.