2° IBD DAY: a Milano il futuro della presa in carico dei pazienti con MICI

11-06-2025

Il 13 giugno 2025 si svolgerà a Milano, presso il Centro Congressi FAST, il congresso “2° IBD DAY”, un appuntamento dedicato alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. L'evento, accreditato ECM e rivolto a medici specialisti, infermieri e operatori sanitari, rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e confronto su temi clinici, terapeutici e organizzativi, con un’attenzione crescente verso l’integrazione tra ospedale e territorio e la digitalizzazione della sanità.

Un approccio sempre più integrato e multidisciplinare

Organizzato sotto la direzione scientifica del Dr. Luca De Luca (ASST Santi Paolo e Carlo – Milano), il congresso si propone di rafforzare il lavoro d’équipe tra specialisti e medici di medicina generale, per migliorare l’appropriatezza e la tempestività della diagnosi e della cura delle MICI. Particolare attenzione sarà dedicata ai pazienti in età pediatrica e alle forme di transizione verso l’età adulta, nonché alla gestione delle comorbidità e delle manifestazioni extraintestinali.

Salvo Leone apre il congresso con uno sguardo al futuro

Dopo i saluti istituzionali, la giornata si aprirà con una lettura introduttiva affidata a Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI Italia, che parlerà di digitalizzazione e nuove frontiere nella presa in carico dei pazienti. Un intervento che metterà in luce come le tecnologie digitali possano migliorare l’esperienza di cura, la continuità assistenziale e il coinvolgimento attivo dei pazienti.

Tre sessioni tematiche e approfondimenti multidisciplinari

Il programma scientifico si articola in tre principali sessioni:

  • Lo Stato dell’Arte nel trattamento delle IBD, con interventi sull’evoluzione dell’uso della mesalazina, le terapie di combinazione, l’approccio nutrizionale e le strategie di sequencing.

  • La gestione multidisciplinare – Parte I, dedicata alle patologie associate come la colangite sclerosante e la spondiloartrite, fino al delicato passaggio dall’età pediatrica all’adulta.

  • La gestione multidisciplinare – Parte II, centrata sul ruolo della chirurgia nelle MICI, con focus sulla simbiosi tra chirurghi e gastroenterologi nel percorso terapeutico del paziente.

Due letture magistrali, una sull’endoscopia nell’era del mucosal healing (Carlo Calabrese) e una sulla presa in carico digitale, completano il programma.

Un congresso gratuito e aperto ai professionisti della salute

L’adesione al congresso è gratuita previa iscrizione sul sito www.rivieracongressi.com, con il rilascio di attestato ECM per medici (gastroenterologi, chirurghi, pediatri, reumatologi, nutrizionisti e MMG) e infermieri.

Scarica gli allegati