AMICI ETS al 10° Simposio nazionale sulla Real World Evidence: il ruolo centrale dei pazienti nella ricerca e nelle politiche del farmaco

26-11-2025

Il 27 e 28 novembre 2025 AMICI ETS parteciperà al 10° Simposio sul ruolo della Real World Evidence (RWE) a supporto delle politiche del farmaco, un appuntamento ormai consolidato promosso dall’Università di Verona e sostenuto da numerose istituzioni scientifiche. L’evento riunirà rappresentanti del mondo regolatorio, clinico, accademico, industriale ed, elemento sempre più rilevante, delle associazioni dei pazienti, tra cui AMICI ETS, rappresentata dal direttore Salvo Leone, invitato come partecipante ai focus group ufficiali.

Perché la RWE è fondamentale per le persone con IBD

Come evidenziato nel razionale dell’evento, la crescente disponibilità di dati sanitari elettronici apre nuove opportunità per comprendere davvero come i farmaci funzionano nella vita reale, al di fuori dei contesti controllati degli studi clinici. La Real World Evidence può infatti contribuire a:

  • valutare efficacia e sicurezza delle terapie nel lungo periodo;

  • identificare bisogni clinici ancora insoddisfatti;

  • migliorare appropriatezza prescrittiva e accesso alle cure;

  • supportare processi regolatori e decisioni di politica del farmaco a livello nazionale e regionale;

  • analizzare il percorso reale dei pazienti (patient journey), un tema centrale anche per le persone con IBD.

Per AMICI ETS, impegnata da anni nella difesa dei diritti dei pazienti e nella promozione della medicina basata sui dati, la partecipazione a questo evento rappresenta un’occasione cruciale per portare la voce delle persone con Crohn e Colite ulcerosa nei luoghi in cui si definiscono le politiche sanitarie.

La presenza di AMICI ETS nei Focus Group

Nella giornata del 27 novembre, il simposio prevede quattro focus group tematici su cui si confronteranno istituzioni, clinici, esperti di dati, industria e associazioni dei pazienti. AMICI ETS partecipa ufficialmente al primo gruppo di lavoro dedicato a:

1) RWD per la generazione di evidenze sui farmaci biotecnologici e terapie innovative nelle malattie croniche

Chair: Regione Lazio, Regione Veneto e Università di Verona.

Un ambito particolarmente rilevante per chi vive con una malattia infiammatoria cronica intestinale, in cui i farmaci biotecnologici e le terapie avanzate rappresentano una parte fondamentale del percorso terapeutico. Portare la prospettiva dei pazienti significa contribuire a definire priorità e criticità: dalla continuità terapeutica alla variabilità regionale, dal monitoraggio del profilo beneficio-rischio alla necessità di dati realmente rappresentativi della vita quotidiana.

Il programma scientifico: due giornate dense di contenuti

27 novembre – Focus Group e apertura istituzionale

La prima giornata sarà introdotta dai rappresentanti dell’AOUI di Verona, dell’Università, della SIF, dell’ISPE e del comitato scientifico del simposio.
Seguiranno i quattro focus group dedicati a:

  1. RWE per farmaci biotecnologici e terapie innovative nelle malattie croniche

  2. RWE nella valutazione dei pazienti con malattie rare

  3. RWE a supporto dell’appropriatezza prescrittiva regionale

  4. RWE in HTA e innovatività, con focus sul patient journey.

28 novembre – Regolatorio, reti nazionali e prospettive europee

La seconda giornata entrerà nel cuore dell’impatto regolatorio della RWE. Sono previste:

  • presentazione degli output dei focus group;

  • intervento di AIFA sul ruolo della RWE nei processi regolatori;

  • una tavola rotonda nazionale con AIFA, ISS, Regioni e Farmindustria;

  • sessioni dedicate ai tre grandi progetti nazionali finanziati da AIFA:

    • VULCANO su immunosoppressori e malattie croniche;

    • SINFONIA sui farmaci per il COVID-19;

    • FARMARARE SHARING sulle malattie rare;

  • discussione sull’infrastruttura nazionale per la generazione di RWE;

  • keynote europea su Darwin-EU, la piattaforma di interoperabilità dei dati sanitari dell’EMA;

  • roundtable sulle opportunità della ricerca distribuita in Europa .

La centralità delle associazioni dei pazienti

L’elenco ufficiale dei partecipanti conferma la grande attenzione riservata al ruolo dei pazienti: nel focus group dedicato alle malattie croniche, AMICI ETS è una delle associazioni selezionate per contribuire al confronto multilaterale insieme ad APIAFCO e ANMAR.

Questa presenza è essenziale per garantire che le decisioni sulla generazione e sull’uso dei dati reali non rimangano un esercizio tecnico, ma siano guidate anche dai bisogni concreti delle persone che ogni giorno devono convivere con una patologia cronica.

Un impegno coerente con la missione di AMICI ETS

La partecipazione di AMICI ETS al simposio è perfettamente in linea con il percorso intrapreso negli ultimi anni dall’associazione:

  • potenziare il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca;

  • promuovere modelli di cura basati su dati solidi e trasparenti;

  • favorire l’uso dell’intelligenza artificiale e delle banche dati per migliorare diagnosi, monitoraggio e qualità di vita;

  • intervenire nei tavoli istituzionali portando competenza ed esperienza diretta.

Questo appuntamento rappresenta un nuovo passo verso un sistema sanitario più attento alle evidenze reali e alla voce dei pazienti.

Scarica gli allegati