AMICI ETS al Congresso Nazionale SINPE 2025: la nutrizione clinica come pilastro della cura nelle MICI

26-11-2025

Dal 27 al 29 novembre 2025, Padova ospiterà il Congresso Nazionale SINPE – uno degli appuntamenti più autorevoli nel panorama italiano della nutrizione clinica. Un evento che quest’anno guarda con decisione al futuro, come racconta il titolo scelto:
“Clinical Nutrition: shaping a better future of health care”.

Tre giorni intensi, ricchi di sessioni scientifiche, confronti multidisciplinari, approfondimenti su tecnologie emergenti, sostenibilità e percorsi di cura. Un congresso che mette al centro non solo l’innovazione, ma anche il ruolo fondamentale della nutrizione clinica nella gestione delle malattie croniche, incluse le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino.

Il contributo di AMICI ETS: nutrizione clinica e MICI entrano nella discussione nazionale

AMICI ETS sarà presente attivamente al congresso grazie alla partecipazione del Direttore Generale Salvo Leone, tra gli autori del Position Statement multisocietario dal titolo:

“Il valore clinico, economico ed organizzativo per il SSN degli ONS nella nutrizione clinica delle MICI”

Si tratta di un momento di grande rilievo per le persone con IBD:
per la prima volta, un documento condiviso da società scientifiche, clinici ed esperti analizza in modo sistematico il ruolo della nutrizione clinica – in particolare degli Oral Nutritional Supplements (ONS) – nel percorso terapeutico delle MICI.

Il documento evidenzia l’impatto positivo degli ONS in termini di:

  • miglioramento dello stato nutrizionale e dell’aderenza terapeutica;

  • riduzione delle complicanze cliniche;

  • contenimento dei costi sanitari diretti e indiretti;

  • supporto organizzativo nei differenti contesti assistenziali.

Un passo avanti importante per riconoscere la nutrizione come parte integrante del percorso di cura della persona con IBD.

Tecnologia, AI e giovani professionisti: la nutrizione clinica guarda lontano

Nella prima giornata, il congresso apre con la sessione SINPE4YOUNG dedicata all’Intelligenza Artificiale (27 novembre, ore 9.30).
I temi affrontati riflettono la trasformazione in atto nella sanità:

  • personalizzazione della terapia nutrizionale tramite algoritmi predittivi;

  • supporto AI ai protocolli ERAS nel perioperatorio;

  • strumenti digitali per specialisti e dietisti.

Una visione che si allinea ai grandi cambiamenti che stanno interessando anche il mondo delle MICI, dove predittività, stratificazione del rischio e medicina personalizzata rappresentano frontiere sempre più concrete.

Percorsi di cura: dal reparto al territorio

Un altro tema centrale del congresso riguarda la continuità assistenziale.
Il 28 novembre, la sessione dedicata ai Percorsi di Cura Nutrizionale mette in luce il ruolo chiave degli infermieri, delle reti multidisciplinari e del collegamento ospedale–territorio.

Concetti pienamente coerenti con la missione di AMICI ETS: promuovere reti integrate e percorsi strutturati che consentano alle persone con IBD di essere seguite con continuità, soprattutto nelle fasi più critiche della malattia o in caso di malnutrizione.

Il Policy Seminar: istituzioni, clinici e associazioni pazienti insieme

Il congresso ospiterà anche un Policy Seminar di altissimo valore istituzionale, con la partecipazione di:

  • Ministero della Salute

  • Società scientifiche

  • Associazioni di pazienti

  • Industria della nutrizione medica

Un confronto aperto e concreto per definire priorità e strategie nel campo della nutrizione clinica.
Per AMICI ETS, questo tipo di dialogo è essenziale: significa rafforzare il ruolo dei pazienti nella definizione delle politiche sanitarie e sostenere un modello di cura davvero orientato ai bisogni delle persone.

Gastroenterologia: spazio anche al mondo IBD

Nel pomeriggio del 28 novembre, la sessione dedicata alla Gastroenterologia include un intervento su alimentazione, educazione nutrizionale e IBD.

Un segnale importante: la nutrizione non è un ambito accessorio, ma una componente essenziale nel miglioramento degli outcome, nella prevenzione delle complicanze e nella qualità di vita dei pazienti.

Perché questo congresso è importante per le persone con IBD

Dalla lettura del programma emerge chiaramente che:

  • La nutrizione clinica sta acquisendo un ruolo strategico nella gestione delle malattie croniche, incluse Crohn e Colite ulcerosa.

  • Le associazioni pazienti sono coinvolte non solo come destinatari, ma come protagonisti dei processi decisionali.

  • La multidisciplinarietà è la chiave: dietisti, gastroenterologi, infermieri, farmacisti, chirurghi e policymaker costruiscono insieme percorsi più efficaci.

  • Innovazione, sostenibilità e AI stanno rivoluzionando la cura, aprendo opportunità anche nel campo delle MICI.

AMICI ETS continuerà a portare la voce dei pazienti in questi contesti: perché una buona nutrizione non è un dettaglio, ma un diritto fondamentale di ogni persona con IBD.

Scarica gli allegati