Dal 27 al 29 novembre, a Riccione, presso la Sala Concordia, si terrà il XVI Congresso Nazionale IG-IBD – Advances in IBD, uno degli eventi scientifici più importanti in Italia dedicati alle malattie infiammatorie croniche dell’Intestino. Il programma ufficiale del Congresso conferma tre giornate intense di aggiornamento clinico, confronto scientifico e presentazione di nuove evidenze.
La partecipazione di AMICI Italia
Durante la sessione inaugurale di giovedì 27 novembre, alle 14:00, AMICI Italia porterà i propri saluti istituzionali tramite il vicepresidente Campanella, che rappresenterà l’associazione al momento dell’apertura del Congresso.
Questo intervento conferma il ruolo essenziale delle associazioni di pazienti nel dialogo con la comunità scientifica e nel contributo allo sviluppo di percorsi di cura sempre più centrati sui bisogni reali delle persone con IBD.
I temi centrali del Congresso
Tra gli argomenti principali, tratti dal programma ufficiale:
L’importanza dei registri internazionali come ENEIDA per comprendere l’evoluzione delle IBD.
Le nuove frontiere della diagnostica, tra ecografia intestinale, endomicroscopia confocale e applicazione dell’intelligenza artificiale alle immagini endoscopiche.
Le strategie terapeutiche avanzate, incluse le nuove molecole e gli approcci personalizzati (“to each his own”).
Le sessioni dedicate all’IBD pediatrica e alla gestione delle forme acute severe.
Focus su temi emergenti, come la colite indotta da checkpoint inhibitors e la malattia di Crohn del tratto superiore.
Un’occasione di confronto multidisciplinare
Il Congresso offrirà un ampio spazio di discussione tra gastroenterologi, chirurghi, ricercatori e associazioni di pazienti. AMICI Italia continuerà a essere parte attiva di questo dialogo, con l’obiettivo di migliorare concretamente qualità di vita, continuità di cura e partecipazione dei pazienti nelle decisioni cliniche.