Corso Regionale IG-IBD: una giornata di aggiornamento multidisciplinare sulla gestione delle MICI in Lombardia

23-05-2025

Milano, 23 maggio 2025 – Hilton Milan, Via Luigi Galvani 12

Il prossimo 23 maggio 2025, la città di Milano ospiterà il Corso Regionale IG-IBD Lombardia, un appuntamento formativo di primo piano per specialisti, infermieri e operatori sanitari impegnati nella gestione delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI). L’evento, accreditato ECM e promosso con il supporto di IG-IBD, vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore e rappresenta un’occasione unica di confronto tra clinica, ricerca e organizzazione dell’assistenza.

Responsabile scientifica e rappresentante regionale dell’iniziativa è la Dott.ssa Valentina Casini dell’ASST Bergamo Est – Ospedale Bolognini di Seriate, affiancata da un prestigioso faculty che include professionisti da tutta la regione.

Un programma articolato in sei sessioni tematiche

Il corso si articolerà in sei sessioni, ciascuna dedicata a un ambito specifico della cura delle MICI:

  1. Terapie tradizionali: si parlerà di mesalazina, corticosteroidi e delle criticità legate al loro uso.

  2. Farmaci biologici: focus su Vedolizumab, Ustekinumab e le terapie Anti-IL23 in CU e CD.

  3. Small molecules: riflettori puntati su inibitori JAK e modulatori S1P.

  4. Adesione alla terapia: il punto di vista di gastroenterologi, infermieri, strutture e associazioni di pazienti. Il Direttore Generale di AMICI Italia, Salvatore Leone, parteciperà attivamente con un intervento sull’importanza del coinvolgimento attivo dei pazienti e delle associazioni nella promozione dell’aderenza terapeutica.

  5. Dal microbiota alla chirurgia: nuove prospettive tra approcci antibiotici e opzioni chirurgiche per la malattia perianale.

  6. Nutrizione: l’importanza dell’alimentazione nei pazienti pediatrici, in fase attiva e di remissione.

Formazione gratuita e accreditata

L’impegno di AMICI per una sanità integrata

La presenza attiva di AMICI Italia in questo evento conferma l’impegno dell’associazione nel promuovere il dialogo tra pazienti e professionisti sanitari. L’aderenza alle terapie, i bisogni informativi e la qualità di vita delle persone con MICI restano priorità centrali nella costruzione di una sanità più umana, accessibile e personalizzata.

Scarica gli allegati