Sono state reperite informazioni relative a numero e tipologia di ospedalizzazioni, visite specialistiche ed esami diagnostici effettuati, accessi in pronto soccorso, trattamenti farmacologici e chirurgici a cui i pazienti sono stati sottoposti, condizione occupazionale, giorni di lavoro persi e necessità di assistenza domiciliare.
Cosa abbiamo scoperto?
Dall’analisi dei 2426 questionari raccolti è emerso che:
L’impatto economico e sociale determinato dalle MICI e dal trattamento ad esse associato risulta oneroso sia per il paziente che per la società.
Le voci di costo maggiormente influenti in materia di MICI sono per l’acquisto di farmaci (previsti e non nei LEA), esami di laboratorio, supplementazione nutrizionale e visite specialistiche private, in quest’ordine riportate.
Mediamente, l’anno, i costi sostenuti da un paziente affetto da MICI ammontano ad € 741,98. Considerando inoltre le perdite di produttività generate dall’essere affetto da tale patologia o dall’avere un parente/amico che ne è affetto, i costi raggiungono € 2.285,53.
L’indagine sul campo sta permettendo di evidenziare un’ampia variabilità tra l’assistenza ricevuta, le tipologie di trattamento ed i costi sostenuti dai pazienti e dai servizi sanitari regionali.