L'allattamento nelle pazienti affette da MICI

Allattamento e farmaci

È necessario valutare la terapia in corso per la malattia infiammatoria intestinale, per individuare eventuali farmaci controindicati e per segnalare alcune precauzioni da seguire.

1

Farmaci compatibili

  • Aminoalicilati e Salazopirina: raramente possono essere responsabili di diarrea acquosa del neonato (in tal caso la sospensione comporta la rapida scomparsa della diarrea). Non ci sono altre prescrizioni particolari riguardo al loro utilizzo in questa fase.

  • Corticosteroidi: raggiungono il massimo della concentrazione nel latte materno nelle prime 4 ore dopo l’assunzione, per cui è consigliabile non allattare nelle 4 ore successive alla loro assunzione per ridurre al minimo l’assunzione del farmaco da parte del neonato.

  • Azatioprina e 6 Mercaptopurina: la maggior parte del farmaco è escreto nel latte materno nelle prime 4 ore per cui si consiglia di evitare l’allattamento nelle 4 ore successive alla loro assunzione.

  • Farmaci biologici: i dati ad oggi disponibili mostrano che i farmaci biologici nel latte materno o non sono riscontrati o sono presenti in quantità estremamente basse. Inoltre, trattandosi di proteine, in genere vengono digerite (e quindi degradate) nell’intestino del neonato.

L’allattamento non provoca un peggioramento del decorso delle MICI, quindi, in generale, le donne possono allattare i loro figli.

2

Farmaci non compatibili

  • Ciclosporina;

  • Methotrexate;

  • Talidomide;

  • Metronidazolo (meglio evitare, se possibile);

  • Ciprofloxacina (meglio evitare, se possibile).

In cos'altro possiamo aiutarti ?